Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - Corsano (Le) Lun. - Sab. 16:00 - 19:00 0833 533105 / 371 3761353

Tag: Visita Gastroenterologica

Calprotectina fecale: un marcatore per l’infiammazione intestinale

Calprotectina fecale: un marcatore per l’infiammazione intestinale

La calprotectina fecale è un marcatore di infiammazione intestinale sempre più utilizzato in gastroenterologia per la diagnosi e il monitoraggio di diverse patologie.

Si tratta di una proteina rilasciata dai neutrofili, cellule del sistema immunitario che intervengono nei processi infiammatori. La sua presenza nelle feci è un segnale di infiammazione a livello del tratto intestinale, rendendola uno strumento utile per distinguere tra disturbi funzionali, come la sindrome dell’intestino irritabile, e patologie infiammatorie croniche, come la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa.

Scopri di Più
Eruttazioni continue: cause, diagnosi e trattamenti

Eruttazioni continue: cause, diagnosi e trattamenti

Le eruttazioni sono un fenomeno naturale che permette di rilasciare l’aria ingerita durante la deglutizione, evitando l’accumulo di gas nello stomaco. Tuttavia, quando diventano frequenti o continue, possono indicare la presenza di un problema gastrointestinale sottostante o di abitudini che favoriscono l’ingestione eccessiva di aria. Le eruttazioni persistenti possono causare disagio e imbarazzo, rendendo importante individuare le cause e adottare trattamenti adeguati.

Scopri di Più
Steatosi epatica non alcolica (NAFLD): un'epidemia silenziosa

Steatosi epatica non alcolica (NAFLD): un'epidemia silenziosa

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una delle malattie epatiche più comuni al mondo, eppure è ancora poco conosciuta dal grande pubblico. Spesso definita un’epidemia silenziosa, questa condizione è caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato in individui che non consumano quantità significative di alcol. La NAFLD può progredire verso condizioni più gravi come la steatoepatite non alcolica (NASH), la fibrosi epatica, e in alcuni casi la cirrosi o il carcinoma epatocellulare.

Scopri di Più
Teniasi: come si contrae il verme solitario

Teniasi: come si contrae il verme solitario

Il verme solitario è un parassita intestinale che può infestare sia gli animali che gli esseri umani. Questo parassita, noto anche come tenia, vive nell’intestino tenue e si nutre del cibo che l’ospite ingerisce.

Il verme solitario può causare una serie di sintomi sgradevoli come nausea, diarrea, perdita di peso e prurito anale.

Scopri di Più
5 utili consigli per affrontare la gastroenterite

5 utili consigli per affrontare la gastroenterite

Nota anche come influenza intestinale, la gastroenterite può causare numerosi disturbi e può essere trattata con dei rimedi efficaci.

La gastroenterite è uno stato infiammatorio che può manifestarsi in qualsiasi stagione dell’anno, colpendo lo stomaco e l’intestino.

Scopri di Più