Overthinking: come riconoscerlo e affrontarlo
In un mondo costantemente sotto il bombardamento di informazioni, decisioni e stress, l’overthinking, ovvero il pensare eccessivamente, è un fenomeno in crescita.
In un mondo costantemente sotto il bombardamento di informazioni, decisioni e stress, l’overthinking, ovvero il pensare eccessivamente, è un fenomeno in crescita.
La violenza psicologica rappresenta una delle forme di abuso più gravi e dannose che si possano perpetrare nei confronti di altri essere umani.
Questo tipo di maltrattamento può lasciare delle ferite profonde e durature in chi lo subisce, proprio come la violenza fisica.
Saper coltivare l’autostima dei bambini, in qualità di genitori o insegnanti, non vuol dire necessariamente proteggerli dai primi insuccessi o in caso di difficoltà. Al contrario, significa insegnare loro a sperimentare qualcosa di nuovo e non avere alcun tipo di timore nell’agire.
Spesso si fa sì che il bambino si concentri principalmente sui propri punti di forza, minimizzando le sue difficoltà. Tuttavia, questo è un errore da evitare assolutamente. Altrimenti, quando si presenteranno le prime difficoltà, in assenza degli adulti il bambino non saprà come comportarsi. Inoltre, potrebbe risentirne dal punto di vista psicologico, qualora fallisse.
Hai mai sentito parlare della sindrome di hikikomori? È molto diffusa soprattutto tra gli adolescenti e porta i soggetti a isolarsi e a evitare la socializzazione con l’ambiente esterno.
Il principale responsabile dello stress è il cortisolo, un ormone che sembrerebbe essere più presente durante l’estate specialmente in alcuni soggetti.
Le fobie sono paure caratterizzate da uno stato angoscioso e irrazionale, legate a una situazione o a un oggetto/essere particolare.
In psicoanalisi, il complesso di Elettra indica i sentimenti d’amore che le figlie femmine proiettano sul padre, sviluppando una forma di gelosia competitiva nei confronti della madre.
Il sonno occupa circa un terzo della nostra vita. Indipendentemente dalla causa, la privazione del riposo notturno può avere serie ripercussioni sul piano comportamentale nonché sullo stato di salute generale.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie