Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - Corsano (Le) Lun. - Sab. 16:00 - 19:00 0833 533105 / 371 3761353

Blog

Il ruolo centrale delle arterie femorali nella circolazione sanguigna

Il ruolo centrale delle arterie femorali nella circolazione sanguigna

Le arterie femorali sono tra i principali vasi sanguigni del corpo umano, fondamentali per garantire un’adeguata irrorazione delle gambe. Originano dall’arteria iliaca esterna e, attraversando l’inguine, si dirigono verso la coscia e la gamba, dove si ramificano in arterie più piccole per raggiungere i tessuti periferici.

Scopri di Più
Dieta per omocisteina alta: guida completa per abbassare i livelli

Dieta per omocisteina alta: guida completa per abbassare i livelli

L’omocisteina è un amminoacido prodotto durante il metabolismo della metionina, un componente fondamentale delle proteine che assumiamo con la dieta. Sebbene presente in quantità fisiologiche nel nostro organismo, livelli elevati di omocisteina nel sangue, noti come iperomocisteinemia, possono aumentare significativamente il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e disturbi neurologici.

Scopri di Più
Lenti multifocali e progressive: tecnologie a confronto e loro applicazioni

Lenti multifocali e progressive: tecnologie a confronto e loro applicazioni

Con l’avanzare dell’età, la presbiopia e altri difetti visivi legati alla capacità di mettere a fuoco a diverse distanze diventano problematiche comuni. Fortunatamente, le moderne tecnologie ottiche offrono diverse soluzioni per correggere queste difficoltà, rendendo più facile vedere chiaramente da vicino, a distanza intermedia e da lontano.

Scopri di Più
Cosa accade al cervello nella malattia di Alzheimer

Cosa accade al cervello nella malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è una delle forme più comuni di demenza e rappresenta una sfida importante per la medicina moderna. Questa condizione neurodegenerativa causa un lento declino delle funzioni cognitive e motorie, con effetti profondi sulla memoria, il linguaggio e l’autonomia.

Scopri di Più
Luce blu e pelle: gli effetti dei dispositivi elettronici sull'invecchiamento cutaneo

Luce blu e pelle: gli effetti dei dispositivi elettronici sull'invecchiamento cutaneo

Con l’aumento del tempo trascorso davanti a schermi di smartphone, computer e tablet, la luce blu è diventata un argomento di grande interesse, non solo per la salute visiva ma anche per quella della pelle. Questa porzione dello spettro luminoso, emessa sia dalla luce solare che dai dispositivi elettronici, è oggetto di numerosi studi per il suo potenziale impatto sull’invecchiamento cutaneo.

Scopri di Più