Ritenzione urinaria: cos'è e quando si verifica
La ritenzione urinaria è l’incapacità di svuotare completamente o in modo parziale la vescica, nonostante la presenza di uno stimolo minzionale che diventa sempre più impellente.
La ritenzione urinaria è l’incapacità di svuotare completamente o in modo parziale la vescica, nonostante la presenza di uno stimolo minzionale che diventa sempre più impellente.
L’infertilità maschile interessa circa il 7% degli uomini. Si tratta di una patologia che limita o azzera la capacità riproduttiva di un uomo. Ciò può dipendere da un’anomalia che riguarda gli spermatozoi oppure da spermatozoi insufficienti. Si inizia a sospettare dell’infertilità quando i rapporti sessuali finalizzati alla riproduzione non inducono gravidanze nella partner.
Alcuni sali contenuti nell’urina, soprattutto quelli meno solubili come il fosfato e l’ossalato di calcio, possono a volte favorire la formazione di dolorosi sassolini detti calcoli renali (dal latino calculus, “pietruzza”) che si annidano a livello delle vie urinarie. Scopri cosa sono e come si curano.
Il cancro alla prostata è uno dei tumori più diffusi tra la popolazione maschile, ma i dati relativi alla sopravvivenza di coloro che ne vengono colpiti sono molto incoraggianti.
La possibilità di rinvenire tracce di sangue nelle urine è decisamente più alta di quanto si possa pensare. Niente paura, però, visto che non sempre ci si trova di fronte ad una grave patologia.
Le cause di ematuria (termine tecnico che indica la presenza di tracce ematiche all’interno delle urine) possono essere diverse ed essere più gravi con l’avanzare dell’età. È bene affidarsi a un urologo per individuare l’eziologia del problema e capire il percorso di cura da intraprendere.
La visita urologica è una di quelle visite che non vengono quasi mai eseguite se non si riscontrano dei problemi gravi all’apparato urinario o riproduttivo, infatti, solo il 10-20 % degli uomini si sottopone a questa visita prima dei 50 anni. Vediamo in cosa consiste la visita urologica e quando effettuarla.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie