Visione doppia (o diplopia): cos'è e quali le cause
La diplopia porta il soggetto ad avere una visione doppia di ciò che ha davanti a sé. Si tratta di un problema da analizzare nel dettaglio poiché può dipendere da diverse cause.
La diplopia porta il soggetto ad avere una visione doppia di ciò che ha davanti a sé. Si tratta di un problema da analizzare nel dettaglio poiché può dipendere da diverse cause.
L’ipermetropia è una condizione oculare comune che si verifica quando l’occhio è troppo corto o quando la cornea è troppo piatta, causando la messa a fuoco dell’immagine oltre la retina invece che direttamente su di essa.
Questo può causare una visione sfocata o distorta degli oggetti vicini, mentre gli oggetti distanti possono apparire più nitidi.
La fotofobia è un disturbo piuttosto diffuso che si manifesta con un’eccessiva sensibilità alla luce.
Blefarite: di cosa si tratta? Scopriamo che cos’è e come trattare la blefarite, un disturbo molto comune che riguarda le palpebre e che può comportare una serie di problematiche a livello lacrimale.
Le miodesopsie sono corpi mobili che possono apparire in forma sottile oppure appuntita all’interno dell’occhio.
L’astigmatismo è un leggero ma fastidioso difetto della vista, a causa del quale le immagini non appaiono nitide e chiare, ma dai contorni deformati e poco delineati.
La miopia è un difetto di refrazione dell’occhio umano che riguarda la visione da lontano. Si presenta con arrossamento oculare, mal di testa e vista offuscata.
Il sole ha un effetto benefico sulla pelle, sull’umore, induce rilassamento muscolare, benessere all’apparato scheletrico e favorisce un sonno ristoratore, oltre che essere la principale fonte di Vitamina D.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie