La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce il retto e, spesso, si estende anche al colon.
Si tratta di una condizione seria e recidivante, che alterna fasi di riacutizzazione a periodi di remissione. Anche se non esiste una cura definitiva, oggi è possibile tenere sotto controllo i sintomi e migliorare la qualità della vita grazie a terapie mirate e controlli regolari.
Cos’è la rettocolite ulcerosa
La rettocolite ulcerosa è una forma di colite cronica che provoca un’infiammazione persistente della mucosa intestinale, partendo dal retto e potendosi estendere lungo il colon in modo continuo. A differenza della malattia di Crohn, che può colpire tratti discontinui dell’apparato digerente, questa patologia coinvolge sempre il retto e prosegue senza interruzioni.
La causa esatta è ancora sconosciuta, ma si ipotizza un’interazione complessa tra predisposizione genetica, fattori ambientali e alterazioni della risposta immunitaria.
Sintomi della rettocolite ulcerosa
I sintomi della rettocolite ulcerosa variano in base all’estensione e alla gravità dell’infiammazione. I più frequenti sono la diarrea ricorrente con presenza di sangue e muco, dolore addominale (in particolare nella parte bassa), urgenza di evacuare e la sensazione di incompleto svuotamento intestinale.
Durante le fasi più severe possono manifestarsi anche febbre, perdita di peso, affaticamento e anemia.
Le fasi attive si alternano a periodi di remissione, durante i quali i sintomi si attenuano o scompaiono del tutto.
Cause e fattori di rischio
La rettocolite ulcerosa è una patologia multifattoriale. Le evidenze scientifiche suggeriscono un ruolo chiave della predisposizione genetica, ma da sola non basta a spiegare l’insorgenza. Fattori ambientali come l’alimentazione, infezioni intestinali pregresse, disbiosi del microbiota e un sistema immunitario iperattivo possono contribuire ad attivare l’infiammazione cronica. In sostanza, è una risposta immunitaria alterata a danneggiare il rivestimento intestinale, generando le tipiche lesioni ulcerative.
Diagnosi della rettocolite ulcerosa
Per diagnosticare la rettocolite ulcerosa è fondamentale combinare valutazione clinica, esami di laboratorio e indagini strumentali. La colonscopia è l’esame di riferimento: permette di osservare direttamente la mucosa e di prelevare biopsie. Gli esami del sangue aiutano a rilevare l’infiammazione, eventuali carenze nutrizionali e anemia, mentre gli esami delle feci sono utili per escludere infezioni. In alcuni casi, si ricorre anche a ecografie intestinali o risonanza magnetica per valutare l’estensione dell’infiammazione. Una diagnosi precoce consente un trattamento tempestivo e più efficace.
Trattamento della rettocolite ulcerosa
La gestione della rettocolite ulcerosa punta a ridurre l’infiammazione, alleviare i sintomi e mantenere la remissione. Il trattamento dipende dalla gravità del quadro clinico e dalla risposta individuale del paziente. Le principali terapie includono:
- Farmaci antinfiammatori, come la mesalazina, utilizzati nelle forme lievi;
- Corticosteroidi, indicati nelle riacutizzazioni moderate e gravi;
- Immunosoppressori, per controllare l’attività del sistema immunitario;
- Farmaci biologici, che agiscono in modo mirato su mediatori dell’infiammazione;
- Intervento chirurgico, in casi selezionati e resistenti alla terapia medica.
Oltre ai farmaci, un ruolo fondamentale è svolto dall’alimentazione, dalla riduzione dello stress e dal monitoraggio continuo con uno specialista in gastroenterologia.
Complicanze della rettocolite ulcerosa
Senza un trattamento adeguato, la rettocolite ulcerosa può portare a complicanze importanti. Una delle più gravi è il megacolon tossico, un’espansione acuta del colon che richiede un intervento urgente.
A lungo termine, la malattia aumenta il rischio di tumore del colon-retto, motivo per cui è essenziale aderire ai programmi di sorveglianza endoscopica. Altre complicanze possono includere la perforazione intestinale, deficit nutrizionali e un peggioramento generale del benessere psicofisico.
Vivere con la rettocolite ulcerosa
Convivere con la rettocolite ulcerosa significa imparare a conoscere i segnali del proprio corpo, seguire con costanza le terapie prescritte e affidarsi a una guida medica esperta. Sebbene sia una patologia cronica, non preclude la possibilità di una vita attiva e soddisfacente. Il supporto di un’équipe multidisciplinare può fare la differenza: non solo nella gestione dei sintomi, ma anche nel benessere complessivo del paziente.
Visita Gastroenterologica in Provincia di Lecce
Per prenotare una Visita Gastroenterologica in Provincia di Lecce puoi rivolgerti a SB Medical, a Corsano, dove incontrerai la competenza e la professionalità del dottor Salvatore Tronci.
Ecco come raggiungerci.