Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - Corsano (Le) Lun. - Sab. 16:00 - 19:00 0833 533105 / 371 3761353

Blog

Popcorn Brain: quando la digitalizzazione ci rende iperattivi

Popcorn Brain: quando la digitalizzazione ci rende iperattivi

Viviamo in un’epoca di iperconnessione, dove ogni secondo può essere riempito da una nuova notifica, un video coinvolgente, un messaggio istantaneo. Ma cosa accade quando la nostra mente diventa incapace di staccarsi da questo flusso incessante di informazioni? È qui che entra in gioco il concetto di “Popcorn Brain”, una metafora che descrive uno stato mentale di iperattività causato dalla costante esposizione a stimoli digitali.

Scopri di Più
Noduli alle corde vocali: cause, sintomi e trattamenti

Noduli alle corde vocali: cause, sintomi e trattamenti

I noduli alle corde vocali sono una delle principali cause di raucedine persistente e affaticamento vocale. Si tratta di ispessimenti benigni che si formano a livello delle corde vocali e che, se trascurati, possono compromettere seriamente la qualità della voce.

Scopri di Più
Ritorno allo sport dopo una frattura: tempi, strategie e consigli

Ritorno allo sport dopo una frattura: tempi, strategie e consigli

Riprendere l’attività sportiva dopo una frattura è un processo che richiede tempo, attenzione e una riabilitazione adeguata. Affrettare i tempi potrebbe compromettere la guarigione, mentre seguire un percorso strutturato consente di tornare allo sport in sicurezza e ridurre il rischio di nuove lesioni. È essenziale affidarsi a specialisti e rispettare i tempi biologici di riparazione dell’osso.

Scopri di Più
Calprotectina fecale: un marcatore per l’infiammazione intestinale

Calprotectina fecale: un marcatore per l’infiammazione intestinale

La calprotectina fecale è un marcatore di infiammazione intestinale sempre più utilizzato in gastroenterologia per la diagnosi e il monitoraggio di diverse patologie.

Si tratta di una proteina rilasciata dai neutrofili, cellule del sistema immunitario che intervengono nei processi infiammatori. La sua presenza nelle feci è un segnale di infiammazione a livello del tratto intestinale, rendendola uno strumento utile per distinguere tra disturbi funzionali, come la sindrome dell’intestino irritabile, e patologie infiammatorie croniche, come la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa.

Scopri di Più