Pap test positivo: cosa significa e cosa fare
Ricevere un Pap test positivo può suscitare timore, ma è importante sapere che nella maggior parte dei casi non indica una malattia grave.
Ricevere un Pap test positivo può suscitare timore, ma è importante sapere che nella maggior parte dei casi non indica una malattia grave.
Scoprire un addensamento polmonare in un referto radiologico può generare preoccupazione. È una delle espressioni più comuni che si incontrano dopo una radiografia o una TAC del torace, ma anche una delle più fraintese.
La sordità improvvisa è una condizione che può comparire all’improvviso, senza dolore e senza segnali premonitori. Ci si accorge che qualcosa non va perché un orecchio “non sente più”, i suoni appaiono ovattati o distorti, e spesso compaiono acufeni o una leggera sensazione di vertigine. È un evento che genera comprensibilmente preoccupazione, ma riconoscerlo subito è il primo passo per affrontarlo nel modo giusto.
Il cosiddetto ginocchio del corridore – noto anche come sindrome femoro-rotulea o, in alcuni casi, sindrome della bandelletta ileotibiale – è una delle problematiche ortopediche più frequenti tra chi pratica corsa, ciclismo o attività sportive ad alto impatto.
Il megacolon tossico è una complicanza rara ma estremamente grave di alcune malattie infiammatorie intestinali, come colite ulcerosa e malattia di Crohn, e di infezioni severe come la colite da Clostridioides difficile.
Il legame tra ritmo circadiano e ormoni è il metronomo che coordina energia, sonno, metabolismo e umore. L’orologio centrale nel nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo legge la luce e sincronizza “orologi periferici” in fegato, muscoli, pancreas e tiroide.
Il sistema linfatico è una rete complessa di vasi e linfonodi che svolge un ruolo fondamentale nel drenaggio dei liquidi e nella difesa immunitaria. Quando la sua funzionalità è compromessa, possono comparire gonfiore, senso di pesantezza e accumulo di liquidi, soprattutto negli arti inferiori.
La cistite interstiziale, conosciuta anche come sindrome del dolore vescicale, è una condizione cronica e complessa che può compromettere in modo significativo la qualità della vita. Non deve essere confusa con la cistite batterica, molto più diffusa e legata a infezioni delle vie urinarie.
Poliambulatorio Specialistico "San Biagio" - Dogisa srl
Via Papa Giovanni Paolo I, 4 - 73033 Corsano (LE) - Adiacente alla Farmacia NotaroTel. 0833 533105
Cel. 371 3761353
P.IVA: 04538550759
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie