La follicolite è un’infiammazione dei follicoli piliferi, ovvero le strutture da cui nascono i peli. Può colpire qualsiasi parte del corpo in cui crescono i peli, ma si manifesta più frequentemente su gambe, glutei, inguine, cuoio capelluto, barba e torace.

È un disturbo cutaneo molto comune, che può variare da forme lievi e temporanee a infezioni più profonde e persistenti, a seconda della causa e del contesto in cui si sviluppa.

Le cause della follicolite

All’origine della follicolite c’è spesso un’infezione da parte di batteri, in particolare lo Staphylococcus aureus, ma possono essere coinvolti anche funghi, lieviti, virus o perfino agenti meccanici. In molti casi, infatti, si sviluppa in seguito a depilazione aggressiva, sfregamenti frequenti, uso di indumenti troppo stretti o sudorazione eccessiva, soprattutto in ambienti caldi e umidi. Anche l’utilizzo di prodotti occlusivi, la rasatura con lame non igienizzate e alcune condizioni mediche, come il diabete o terapie antibiotiche prolungate, possono aumentare il rischio di sviluppare questa infiammazione.

I sintomi della follicolite

La follicolite si manifesta come una serie di piccole pustole o papule rosse localizzate attorno ai follicoli piliferi. Spesso assomigliano a brufoli e possono essere accompagnate da prurito, bruciore o dolore al tatto. In alcuni casi, le lesioni contengono pus e possono lasciare croste o macchie scure, soprattutto nei soggetti con fototipi più scuri. Se trascurata, può evolvere in foruncolosi o ascessi più profondi.

Follicolite: quando preoccuparsi?

Una forma lieve può risolversi spontaneamente in pochi giorni, soprattutto se si rimuove il fattore scatenante. Tuttavia, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo se le lesioni non migliorano dopo una settimana, se provocano dolore intenso, febbre o linfonodi ingrossati, oppure se si presentano con frequenza. Anche chi ha un sistema immunitario compromesso o patologie croniche dovrebbe farsi seguire da uno specialista.

Diagnosi e trattamento della follicolite

La diagnosi è clinica, basata sull’osservazione delle lesioni. Nei casi persistenti o recidivanti, può essere necessario un tampone cutaneo per individuare l’agente responsabile. Il trattamento varia in base alla causa: nei casi batterici lievi si può intervenire con una corretta igiene e creme antibiotiche locali. Nelle forme più complesse, il dermatologo può prescrivere antibiotici orali, antimicotici o antivirali. Anche la detersione quotidiana con prodotti delicati e non aggressivi aiuta a evitare il peggioramento.

Follicolite da depilazione: un caso frequente

Una delle forme più comuni è quella legata alla depilazione. L’irritazione meccanica o le microlesioni causate dalla rasatura favoriscono l’ingresso dei batteri nella pelle. Per prevenirla, è utile adottare tecniche di epilazione più delicate, evitare la rasatura frequente e applicare prodotti lenitivi o antisettici subito dopo. In caso di pelle molto sensibile, si può valutare l’epilazione laser come alternativa.

Quando la follicolite diventa cronica

In alcuni soggetti la follicolite tende a ripresentarsi o diventa cronica. Un esempio è la follicolite decalvante del cuoio capelluto, che può causare perdita permanente dei capelli se non trattata tempestivamente. Esistono anche forme specifiche, come la follicolite eosinofila nei pazienti immunodepressi o la pseudofollicolite della barba, tipica dei fototipi scuri. In questi casi, la diagnosi precoce e il trattamento personalizzato sono fondamentali.

Prevenzione: cosa fare nel quotidiano

Prevenire la follicolite significa prendersi cura della pelle ogni giorno. È utile fare la doccia dopo l’attività fisica, evitare l’uso di abiti troppo aderenti o sintetici e preferire detergenti non aggressivi. Una corretta igiene, abbinata a una buona idratazione e a uno stile di vita sano, aiuta a mantenere la pelle in salute e a rafforzare le sue difese naturali contro le infezioni.

Visita Dermatologica in Provincia di Lecce

Se hai bisogno di una Visita Dermatologica in Provincia di Lecce, puoi rivolgerti al dottor Dario Fai, specialista dermatologo di SB Medical, a Corsano.

Ecco come raggiungerci.